Percorso escursionistico Prasco-Visone "Collinando"
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Prasco (Apre il link in una nuova scheda) |
Telefono | Comune di Visone 0144395720 - Comune di Prasco: 0144375703 |
info@comune.visone.al.it - info@comune.prasco.al.it |
|
Punto di partenza | Piscine di Prasco (via Roma, 15010 Prasco AL) |
Punto di arrivo | Rocca di Visone (piazza Castello, 15010 Visone AL) |
Lunghezza | 8,5 km |
Tempo percorrenza | 3h 20' circa |
Grado di difficoltà | T - turistico (non è necessaria alcuna specifica preparazione fisica) |
Dislivello | 246 m |
Periodo consigliato | tutto l'anno |
Percorso prevalentemente su strade asfaltate di campagna, con due brevi tratti in strade in terra battuta comunque comode e carrabili. Consente di godere di alcuni punti panoramici particolarmente suggestivi sulla valle del Visone e sulla pianura basso-alessandrina.
Il percorso è adatto anche per MTB.
Cliccando sul tasto "Mappa" qui a lato, è possibile accedere ad una pagina dove scaricare l'itinerario in formato GPX.
Collinando rappresenta un piacevole biglietto da visita che questo territorio offre al proprio visitatore, sia dal punto di vista storico-culturale che paesaggistico-ambientalistico. Lungo il percorso si possono infatti vedere diversi monumenti e vestigia che riportano immediatamente alle vicende medievali e rinascimentali di questi luoghi:
ex chiesa pievana dei SS. Nazario e Celso (ora inglobata nel cimitero di Prasco), XI-XVI sec.;
chiesa parrocchiale di S. Defendente in Loc. Orbregno, XX sec.;
chiesa campestre della Cappelletta, XV sec.
ponte romano sul torrente Visone;
ruderi della ex chiesa pievana di S. Pietro (ora inglobata nel cimitero di Visone), X-XI sec.
oratorio di S. Rocco, XVI sec.,
torre e ruderi del castello Malaspina, X-XV sec.
(è possibile accedere all'interno delle chiese e della torre Malaspina concordando preventivamente la visita: contattare gli uffici comunali di Prasco o di Visone per ulteriori informazioni).
Vi sono inoltre diversi punti panoramici da cui si può godere una vista mozzafiato sia sulla vallata che da Visone conduce a Prasco e sale poi verso il passo di Cremolino, sia sulla pianura che oltre Visone si estende a dismisura verso Cassine e l'alessandrino.
Facendo qualche deviazione in più rispetto al percorso segnalato, ci si può infine collegare ai percorsi di Una volta c'era il mare (itinerario paleontologico-geologico alla scoperta dei segnali di un antico passato marino), così come si possono raggiungere i siti archeoindustriali dell'Ecomuseo della pietra e della calce di Visone (patrimonio archeoindustriale legato allo sfruttamento della pietra di Visone sia per usi architettonici che per la produzione di calce fin dai tempi più antichi).
Il percorso è adatto anche per MTB.
Cliccando sul tasto "Mappa" qui a lato, è possibile accedere ad una pagina dove scaricare l'itinerario in formato GPX.
Collinando rappresenta un piacevole biglietto da visita che questo territorio offre al proprio visitatore, sia dal punto di vista storico-culturale che paesaggistico-ambientalistico. Lungo il percorso si possono infatti vedere diversi monumenti e vestigia che riportano immediatamente alle vicende medievali e rinascimentali di questi luoghi:
ex chiesa pievana dei SS. Nazario e Celso (ora inglobata nel cimitero di Prasco), XI-XVI sec.;
chiesa parrocchiale di S. Defendente in Loc. Orbregno, XX sec.;
chiesa campestre della Cappelletta, XV sec.
ponte romano sul torrente Visone;
ruderi della ex chiesa pievana di S. Pietro (ora inglobata nel cimitero di Visone), X-XI sec.
oratorio di S. Rocco, XVI sec.,
torre e ruderi del castello Malaspina, X-XV sec.
(è possibile accedere all'interno delle chiese e della torre Malaspina concordando preventivamente la visita: contattare gli uffici comunali di Prasco o di Visone per ulteriori informazioni).
Vi sono inoltre diversi punti panoramici da cui si può godere una vista mozzafiato sia sulla vallata che da Visone conduce a Prasco e sale poi verso il passo di Cremolino, sia sulla pianura che oltre Visone si estende a dismisura verso Cassine e l'alessandrino.
Facendo qualche deviazione in più rispetto al percorso segnalato, ci si può infine collegare ai percorsi di Una volta c'era il mare (itinerario paleontologico-geologico alla scoperta dei segnali di un antico passato marino), così come si possono raggiungere i siti archeoindustriali dell'Ecomuseo della pietra e della calce di Visone (patrimonio archeoindustriale legato allo sfruttamento della pietra di Visone sia per usi architettonici che per la produzione di calce fin dai tempi più antichi).