vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana tra Langa e Alto Monferrato appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Castello di Prasco

Scheda

Nome Descrizione
Comune Prasco (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Via Gallesio, 1
EMail gallesiopiuma@alice.it
Proprietà Privata
Il castello dei conti Gallesio-Piuma: manufatto architettonico risalente al XII secolo, costituito da un corpo a pianta quadrangolare con addossati tre torrioni semicircolari e cimati. Si erge su un terrapieno che ingloba tre originali giardini interni alle mura, circondate da un ampio parco. La ricca articolazione dei volumi della struttura complessiva, in cui si inseriscono la foresteria e le sue pertinenze che ne completano l'immagine, rappresenta un esempio di architettura castellana del Monferrato particolarmente interessante.

Il maniero, oltre che dimora dei proprietari è sede del centro per la promozione degli studi su Giorgio Gallesio, associazione culturale senza fini lucrativi che ha ormai ampiamente collaudato la sua capacità di promuovere incontri, forum, dibattiti e rapporti producenti con la comunità scientifica più accreditata. Il Centro studi gallesiani si propone di mantenere vivo il ruolo del castello quale punto di riferimento per la promozione culturale nel territorio ed è nato con l'intento di incentivare gli studi sulle opere di Giorgio Gallesio e di mettere in chiara evidenza il significato scientifico, tutt'ora attuale, dei suoi studi sulla genetica ed in particolare sulla Scienza dei frutti.

Nella sala d'armi del Castello è allestito un piccolo, ma interessante museo di cultura materiale che raccoglie antichi oggetti d'uso in parte recepiti ed in parte messi a disposizione da amici intelligenti. Scopo del museo è quello di documentare antiche metodologie, soprattutto concernenti la produzione vinicola e l'apicoltura.

Nel parco che circonda il castello esiste anche una splendida neviera di epoca seicentesca che costituisce oggetto di ammirazione sia dal punto di vista architettonico sia per l'ottimo stato di conservazione. Questo frigorifero naturale o “ghiacciaia”, secondo la terminologia attuale, è situato in un ripido pendio che fiancheggia la strada per Prasco-stazione ed è protetta dalla fitta vegetazione del parco che lo mantiene costantemente ombreggiato. Il castello di Prasco ha aderito al progetto “castelli aperti” ed è visitabile la prima e la terza domenica di ogni mese nel periodo estivo.
Prasco è diventato così una tappa d'obbligo dell'itinerario turistico-culturale promosso dalle provincie di Alessandria, Asti e Cuneo.

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet